Seleziona una pagina

Cos’è la sindrome della fibromialgia?

La sindrome fibromialgica è un disturbo da fatica e dolore muscoloscheletrico diffuso. Il nome si riferisce al dolore nei tessuti fibrosi del corpo e nei muscoli, tendini e legamenti. Colpisce persone di tutte le età, ma è più comune nelle donne. La maggior parte dei pazienti riferisce dolori ovunque, muscoli che si sentono tirati o sovraccarichi di lavoro e possono provare sensazioni di contrazioni, bruciore o formicolio. I sintomi specifici e la loro gravità variano da persona a persona.

Come viene diagnosticata la sindrome fibromialgica?

I test di laboratorio di routine di solito non rivelano nulla. Tuttavia, un esame fisico rivela sensibilità ad alcune aree del corpo denominate punti dolenti. Per soddisfare i criteri diagnostici stabiliti nel 1990 (vedi il numero di febbraio 1990 di Artrite e reumatismi) i pazienti devono avere dolore diffuso in tutti e quattro i quadranti del loro corpo per almeno tre mesi e almeno 11 dei 18 punti dolenti specificati. Circa il 75% dei pazienti con CFIDS soddisfa i criteri per la FMS.

La fibromialgia può essere una causa di disfunzione erettile e per rilassare i vasi sanguigni l’urologo di solito prescrive il sildenafil che può essere trovato in tale medicinale Kamagra o nel Viagra.

La Sindrome Fibromialgica è una condizione cronica caratterizzata da dolore diffuso, fatica, disturbi del sonno e sensibilità in specifici punti del corpo. Sebbene la fibromialgia non sia direttamente correlata alla disfunzione erettile, è possibile che alcuni uomini affetti da questa sindrome possano sperimentare problemi sessuali a causa dell’impatto della malattia sulla loro qualità della vita, energia e benessere emotivo.

La Farmacia dello Iacovo, attenta alle esigenze dei propri clienti e sempre aggiornata sulle ultime novità terapeutiche, offre una vasta gamma di prodotti per il benessere e la salute, tra cui il Viagra. Questo farmaco, contenente il principio attivo sildenafil, è uno dei trattamenti più efficaci e noti per la disfunzione erettile. La sua azione permette di aumentare il flusso sanguigno verso il pene, facilitando così l’erezione in risposta alla stimolazione sessuale.

Per gli uomini affetti da Sindrome Fibromialgica che riscontrano problemi di disfunzione erettile, è importante consultare un medico prima di utilizzare il Viagra o qualsiasi altro trattamento farmacologico. Il medico valuterà le possibili interazioni tra i farmaci utilizzati per il trattamento della fibromialgia e il Viagra, assicurandosi che il trattamento sia sicuro ed efficace. Inoltre, la Farmaciadelloiacovo potrà fornire informazioni dettagliate sull’uso corretto del farmaco e sui possibili effetti collaterali, garantendo un supporto professionale e personalizzato a tutti i suoi clienti.

Sintomi e sindromi associate

I sintomi includono dolore (spesso peggiorato al mattino e nei gruppi muscolari che vengono utilizzati ripetutamente); affaticamento (lieve in alcuni e invalidante in altri, include affaticamento/disfunzione cognitiva); e disturbi del sonno (di solito un’anomalia alfa-EEG in cui viene interrotto il sonno profondo). Molti pazienti con fibromialgia sperimentano anche apnea notturna, mioclono notturno, sindrome delle gambe senza riposo, sindrome dell’intestino irritabile, mal di testa cronico e disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare. Altri sintomi possono includere sindrome premestruale, dolore toracico, rigidità mattutina, compromissione della memoria, vescica irritabile, secchezza degli occhi e della bocca, problemi agli occhi, vertigini e ridotta coordinazione.

Quali sono le cause della sindrome fibromialgica?

La causa è sconosciuta, ma ci sono molti possibili eventi scatenanti, come un’infezione (virale o batterica), un incidente automobilistico o lo sviluppo di un altro disturbo come l’artrite reumatoide, il lupus o l’ipotroidismo. Questi eventi scatenanti probabilmente non causano la fibromialgia, ma possono risvegliare un’anomalia fisiologica sottostante che è già presente.

Come viene trattata la sindrome fibromialgica?

I trattamenti tradizionali mirano a migliorare la qualità del sonno e ridurre il dolore. Poiché il sonno profondo è fondamentale per molte funzioni del corpo, si ritiene che il disturbo del sonno sia un fattore importante che contribuisce ai sintomi di questa condizione. Farmaci che aumentano il livello di serotonina e noradrenalina nel corpo e trasmettitori che modulano il sonno, il dolore e la funzione immunitaria e sono comunemente prescritti. Esempi di tali farmaci includono Elavil, Flexeril, Sinequan, Paxil, Xanax e Klonopin. La maggior parte dei pazienti ha sensibilità ai farmaci, quindi è importante iniziare con una dose molto bassa, per poi aumentare. Possono essere utili farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l’ibuprofene. Altri trattamenti si sono rivelati utili. Questi includono iniezioni di trigger point con lidocaina, terapia fisica, agopuntura, digitopressione, manipolazione osteopatica, cura chiropratica, massaggio terapeutico o un programma di esercizi delicati.

Qual è la prognosi?

Studi di follow-up a lungo termine hanno dimostrato che è cronico, che i sintomi aumentano e diminuiscono. L’impatto della malattia sulla propria vita varia notevolmente tra i pazienti. Nel complesso, gli studi hanno dimostrato che la FM può essere un invalidante come l’artrite reumatoide.

Che cos’è la stanchezza cronica e la sindrome da disfunzione immunitaria?

La sindrome da stanchezza cronica e disfunzioni immunitarie (CFIDS) è una malattia grave e complessa che colpisce molti diversi sistemi corporei. Non vi è alcuna causa nota. È caratterizzata da stanchezza invalidante, problemi neurologici e numerosi altri sintomi. I CFIDS possono essere gravemente debilitanti e possono durare per molti anni.

I sintomi variano da persona a persona e variano in gravità. Sintomi specifici possono andare e venire, complicando il trattamento e la capacità delle PCC di far fronte alla malattia. La maggior parte dei sintomi è invisibile, il che rende difficile per gli altri comprendere la vasta gamma di sintomi debilitanti che hanno le PWC.

La CFIDS viene spesso diagnosticata erroneamente perché è spesso non riconosciuta e può assomigliare ad altri disturbi tra cui mononucleosi, sclerosi multipla (SM), fibromialgia (FM), malattia di Lyme, sindrome post-polio (PPS) e malattie autoimmuni come il lupus. La CFIDS è anche conosciuta con i nomi di sindrome da stanchezza cronica (CFS) ed encefalomielite mialgica (M.E.)

Come viene diagnosticata la CFIDS?

Non esiste ancora un test definitivo per CFIDS. Secondo la definizione del caso CFIDS pubblicata nel numero del 15 dicembre 1994 degli Annals of Internal Medicine, la fatica cronica inspiegabile valutata clinicamente può essere classificata come sindrome da stanchezza cronica se il paziente soddisfa entrambi i seguenti criteri:

La fatica persistente o recidivante, inspiegabile, valutata clinicamente, di nuova o definita insorgenza (cioè non permanente), non è il risultato di uno sforzo continuo, non è sostanzialmente alleviata dal riposo e si traduce in una sostanziale riduzione dei precedenti livelli di lavoro, istruzione, attività sociali o personali.

Il verificarsi simultaneo di quattro o più dei seguenti sintomi: compromissione sostanziale della memoria o della concentrazione a breve termine; mal di gola; linfonodi teneri; dolore muscolare; dolore multiarticolare senza gonfiore o arrossamento articolare; mal di testa di un nuovo tipo, modello o gravità; sonno non ristoratore; e malessere post-sforzo di durata superiore alle 24 ore. Questi sintomi devono essere persistenti o ripresentati durante sei o più mesi consecutivi di malattia e non devono essere precedenti alla fatica.

Come viene trattata la stanchezza cronica e la sindrome da disfunzione immunitaria?

Il trattamento per CFIDS è inteso principalmente per alleviare sintomi specifici. Deve essere accuratamente adattato per soddisfare le esigenze di ogni paziente. Disturbi del sonno, dolore, difficoltà gastrointestinali, allergie e depressione sono alcuni dei sintomi che possono essere alleviati attraverso l’uso di farmaci da prescrizione, farmaci da banco e altri interventi come la terapia fisica. Le persone con questa malattia possono avere risposte insolite ai farmaci, quindi è necessario provare prima dosaggi estremamente bassi e aumentarli gradualmente a seconda dei casi.

Si raccomandano frequentemente cambiamenti nello stile di vita, tra cui maggiore riposo, riduzione dello stress, restrizioni dietetiche, integrazione nutrizionale e minimo esercizio fisico. La terapia di supporto, come la consulenza, può aiutare a identificare e sviluppare strategie di coping efficaci.

Chi ottiene CFIDS?

CFIDS colpisce persone di tutte le età, gruppi etnici e socio-economici. La maggior parte dei casi diagnosticati negli Stati Uniti sono donne di età compresa tra 25 e 45 anni.

Quante persone hanno CFIDS?

Uno studio basato sulla popolazione su 90.000 persone a Wichita, Kansas, condotto dal CDC, stima che la CFIDS colpisce più di 2 adulti su 1000. La maggior parte delle persone identificate dallo studio non era stata diagnosticata. Le donne hanno il rischio maggiore per questa malattia: più di 4 su 1.000, rendendo la CFIDS tre volte più comune dell’HIV e del cancro al seno e un terzo più comune del diabete.

Le PWC migliorano?

Il decorso di questa malattia varia notevolmente. Alcune persone guariscono, altre alternano periodi di salute e malattia relativamente buone e altre peggiorano gradualmente nel tempo. Altri non migliorano né peggiorano, mentre alcuni migliorano gradualmente ma non si riprendono mai completamente. Gli investigatori del CDC riferiscono che la maggiore possibilità di guarigione sembra essere entro i primi cinque anni di malattia, sebbene le persone possano riprendersi in qualsiasi fase della malattia. I pazienti con esordio improvviso hanno riportato una guarigione quasi doppia rispetto a quelli con esordio graduale.