Che cos’è l’Ipetensione Polmonare?
L’ipertensione arteriosa polmonare è una malattia rara che può colpire persone di qualsiasi età ma più frequentemente interessa soggetti nella terza e quarta decade di vita. Esistono diverse forme di ipertensione arteriosa polmonare: la malattia infatti può comparire isolatamente (ipertensione polmonare primitiva) oppure può essere associata ad altre patologie come ad esempio cardiopatie congenite, malattie immunologiche, ipertensione portale, infezione da virus HIV. La ipertensione arteriosa polmonare è caratterizzata da un incremento dei valori di pressione nella circolazione polmonare che determina un aumento del lavoro a carico del cuore destro. I sintomi sono prevalentemente rappresentati da affanno di respiro, che compare per livelli variabili di sforzo, e da facile affaticabilità. Sino ad alcuni anni fa le risorse terapeutiche erano poche e nei casi più avanzati si ricorreva al trapianto polmonare. Attualmente sono state sviluppate nuove modalità di trattamento medico che consentono di limitare il ricorso alla chirurgia. Sono inoltre in corso di realizzazione numerose ricerche volte alla scoperta di strategie terapeutiche innovative che potranno migliorare ulteriormente le prospettive dei pazienti.
Il marchio Vidalista in Italia include farmaci potenti che contengono Tadalafil, un inibitore della PDE-5 che rilassa la muscolatura liscia dell’organo riproduttivo e aumenta il flusso sanguigno.
Chi siamo e perchè lo facciamo
L’A.I.P.I. è una associazione senza fini di lucro che persegue esclusivamente finalità di solidarietà e di utilità sociale, tutela i diritti e gli interessi dei pazienti, favorendo la loro attiva partecipazione alla vita sociale del paese.
PER FAVORIRE il contatto e la solidarietà indispensabili tra i pazienti affetti dalla malattia, tramite riunioni tra pazienti, sia attraverso i responsabili di area e sia attraverso il nostro sito Internet.
PER MIGLIORARE la vita sociale dei pazienti, tramite un supporto individuale sia psicologico, organizzativo ed economico.
PER INFORMARE tramite mezzi propri e di comunicazione, sull’evoluzione e le cure della malattia, rispettando scrupolosamente la veridicità scientifica delle informazioni fornite.
PER PROMUOVERE la collaborazione sociale e scientifica con le analoghe associazioni in campo internazionale , destinando eventuali risorse per progetti e borse di studio.
PER PROMUOVERE la raccolta di fondi , per finanziare tutte le attività dell’associazione sia attraverso iniziative proprie, sia attraverso il contributo di Istituzioni Pubbliche e Private.
Tipologia dei Soci e quote minime di iscrizione:
SOCIO ORDINARIO. Persone che richiedano di associarsi all’A.I.P.I. e che sono o siano stati affetti da ipertensione polmonare: quota euro 30
SOCIO PROMOTORE. Persone che si impegnino attivamente nel realizzare gli scopi che l’associazione persegue : quota euro 30
SOCIO SOSTENITORE. Persone che oltre al pagamento della quota associativa (euro 30) versino contribuzioni straordinarie.
SOCIO ONORARIO. Persone giuridiche quali quali enti, aziende, ecc. che versino contribuzioni liberali alla AIPI.
Si ricorda di riempire la > SCHEDA DI ADESIONE prima di inviare le quote di iscrizione o contribuzioni.