Non è ancora possibile distinguere molti tipi diversi di cancro alla prostata. I ricercatori non hanno gli strumenti diagnostici per differenziare accuratamente le forme aggressive da quelle meno aggressive.
Alcuni pazienti richiedono un trattamento aggressivo della malattia, ma questo non è sempre necessario. L’incapacità di valutare l’entità del cancro porta a molte persone che vengono trattate eccessivamente e successivamente soffrono di disturbi non necessari.
Un gruppo di ricerca con sede a Trondheim presso l’Università norvegese di scienza e tecnologia (NTNU) vuole fare qualcosa al riguardo. La ricercatrice May-Britt Tessem è a capo del team, affiliato al MR Cancer Group presso il Dipartimento di circolazione e imaging medico di NTNU.
Il Consiglio europeo della ricerca, affiliato all’UE, è così impressionato dal lavoro del Gruppo Tessem che Tessem ha ricevuto un prestigioso finanziamento iniziale del Consiglio europeo della ricerca (ERC) per la sua ricerca sul cancro alla prostata.
Distinguere le forme di cancro ad alto rischio
Tessem sta conducendo ricerche di base sul cancro alla prostata. Il gruppo di ricerca sta lavorando alla risonanza magnetica della prostata.
Il gruppo vuole trovare marker diagnostici clinici che possano aiutare a prevenire il trattamento eccessivo con i suoi effetti collaterali e la ridotta qualità della vita. Allo stesso tempo, i ricercatori sperano di identificare i casi più ad alto rischio.
A tal fine, Tessem ei suoi colleghi mirano a fornire informazioni sulla firma molecolare di ciascun paziente.
Nuova tecnologia
Nel progetto di ricerca sostenuto dall’UE, Tessem sta passando dallo studio di un tipo di cancro in una linea cellulare al recupero di tessuti da pazienti affetti da cancro alla prostata nelle principali biobanche di tessuti.
“Per fare questo, utilizzeremo una nuova e rivoluzionaria tecnologia di imaging, chiamata ‘tecnologia multi-omica‘”, ha detto.
La nuova tecnologia consente una panoramica tridimensionale del tessuto e in cosa consiste.
La tecnologia verrà utilizzata su uno stesso campione di tessuto di circa 1000 pazienti. Questi campioni provengono da biobanche di alta qualità presso NTNU e St. Olavs Hospital: MR Biobank, Biobank 1 e MRI-Guided Biopsies.
Sulla strada per una soluzione
Il gruppo di Tessem sta costruendo su una delle sue recenti scoperte. Il gruppo ha rilevato due biomarcatori metabolici, che sono sostanze nel corpo che possono essere analizzate e che ci dicono qualcosa sulle condizioni del corpo.
Questi due particolari biomarcatori possono rivelare informazioni sul cancro alla prostata. I biomarcatori sembrano determinare se i pazienti con cancro alla prostata hanno probabilità di ricaduta dopo l’intervento chirurgico, quindi possono essere importanti marcatori per il cancro alla prostata aggressivo.
I marcatori possono rendere più facile rilevare i tipi di cancro alla prostata pericolosi per la vita che richiedono un trattamento rapido e personalizzato. Questi possono essere rilevati prima di ricevere il trattamento in uno scanner MRI.
Questo metodo potrebbe diventare un percorso importante per lo sviluppo di nuovi farmaci.
Il British Journal of Cancer ha accettato e pubblicherà presto i risultati del gruppo di ricerca.
Grandi conseguenze
La mancanza di buoni strumenti diagnostici ha conseguenze importanti. Gli esami dei pazienti comportano un rischio di infezione, che è particolarmente problematico nei pazienti con resistenza agli antibiotici.
Attualmente, anche gli uomini con una forma di cancro alla prostata non pericolosa per la vita hanno la prostata rimossa, ricevono un trattamento con radiazioni e vengono sterilizzati dal trattamento ormonale. Sappiamo che il trattamento della prostata lascia molti pazienti con una qualità della vita notevolmente ridotta e significativi effetti collaterali come l’incontinenza, la disfunzione erettile e la depressione, che in alcuni casi sfociano in suicidio.
Prevenire un trattamento eccessivo è quindi un aspetto molto importante degli obiettivi del gruppo.
Tessem è il quarto ricercatore NTNU nel programma di ricerca Horizon 2020 a ricevere questo tipo di ERC Starting Grant e la prima donna. Il finanziamento di 1,5 milioni di euro sarà ripartito su cinque anni.